(detto
il Chiozzotto). Musicista italiano.
Presi gli ordini religiosi, fu prima cantore, poi vice-maestro e infine maestro
di cappella in San Marco a Venezia. Fu uno dei maggiori esponenti della scuola
polifonica veneziana, all'interno della quale si colloca tutta la sua
produzione: composizioni liturgiche e profane, eccellendo nei madrigali. Tra le
sue opere ricordiamo:
Primo libro di madrigali a cinque voci; Mascherate
piacevoli; Triaca musicale (Chioggia 1557 - Venezia 1609).